giovedì 30 novembre 2023

NEWS

 

UMBERTO MARIA GIARDINI

 ESCE VENERDì 1 DICEMBRE

MONDO E ANTIMONDO” 

IL NUOVO ALBUM 


Un viaggio mistico senza ritorno 

e volutamente senza lieto fine


https://www.latempesta.org/record/mondo-e-antimondo/

A distanza di oltre tre anni dal suo ultimo lavoro discografico, torna finalmente alle cronache della musica italiana, Umberto Maria Giardini (ex Moltheni) con un nuovo album dal titolo “Mondo e Antimondo” in uscita il 1° dicembre per La Tempesta dischi / Master Music.

Anticipato dal primo estratto “RE”“Mondo e Antimondo”dal titolo già di per se molto emblematico, è un album che ha richiesto un'incubazione pre produttiva importante, rivelando fin dalle prime note un altissimo livello di ispirazione, mirando e rivolgendo lo sguardo al suo ieri (Moltheni) ma con una luce sempre nuova, sognante, rivelatrice, pronta a confermare un marchio di fabbrica già noto a molti.

Considerato uno dei più longevi e coerenti personaggi della musica alternativa nazionale, in “Mondo e antimondo” Umberto Maria Giardini si supera, evolvendosi nell’ ennesima forma di fioritura inaspettata; un preludio verso orizzonti oscuri e psichedelici, una scia nera nel firmamento del cielo del nostro cuore, canzoni adatte per perdersi attraverso tutte le sfumature del suo suono, perfette nel renderci schiavi della nostra mente, noi.. così diffidenti dinanzi a un domani di fatto non prevedibile. 

Mondo e antimondo” corre e prende subito per mano chiunque; la voce avvolgente accompagna l’ascoltatore attraverso tutte le contraddizioni che ci appartengono, rivelando fisionomie che spingeranno chiunque lo vorrà a guardarsi dentro allo specchio della propria vita, con onestà.

Questa la Tracklist di “Mondo e Antimondo”:

RE

MIRACOLI AD ALTA QUOTA

ANDROMEDA

LA NOTTE

LE TUE MANI

VERSUS MINORENNE

NEI GIARDINI TUOI

MURO CONTRO MURO

FIGLIA DEL CORTEO

MONDO E ANTIMONDO

 

Dopo l'uscita del disco,  Umberto Maria Giardini sarà impegnato con un tour di presentazione del nuovo lavoro.

 

facebook.com/UmbertoMariaGiardini

instagram.com/u.m.giardini

  

NEWS

 

LAMANTE

ESCE OGGI 

SULLE PIATTAFORME DIGITALI

PRIMA DI TE”

UN INNO ALL'AMORE 

E ALLA LIBERTÀ DA SE STESSI 

CHE A VOLTE GIACE PROPRIO NELL’ALTRO 

https://lnk.to/LamantePrimadite

Non sono mai stata così prima di te”

Lamante, il progetto musicale di Giorgia Pietribiasi, pubblica il 30 novembre, per Artist First, il nuovo singolo “Prima di te” (https://lnk.to/LamantePrimadite), prodotto da Taketo Gohara .

Il nuovo singolo è tra i pezzi più recenti scritti da Giorgia. Il suo primo inno all’amore, che avanza inesorabile e a cui lei non vuole più porre resistenza. Anche se consapevole che non c’è cosa più crudele di più giorni felici insieme, Giorgia, in questo pezzo, racconta il trasporto inevitabile e quasi spirituale verso l’altro.

Con la spietata sincerità degli innamorati, senza paura del giudizio, lei si racconta all’altro e lo sa, non è mai stata così se stessa prima di questo incontro. Poi la dichiarazione più importante, per la prima volta Giorgia sente di voler restare, capisce che essere indipendenti non vuol dire non aver legami. Anzi la libertà da se stessi a volte giace proprio nell’altro.

Lamante è un'artista molto eclettica e fuori dagli schemi che inizia a suonare e a scrivere musica da giovanissima. Suona svariati strumenti e si esprime, oltre che con la musica, anche con arti visive come la fotografia e la pittura. Dopo anni di demo, musica autoprodotta e di concerti in giro per l'Italia, Lamante ha pensato che fosse arrivato il momento di aprire un suo canale sulle piattaforme digitali e ha pubblica, venerdì 23 giugno, “L'Ultimo Piano” il brano che l'ha portata alla finale della 34a edizione di Musicultura Festival, a cui segue “Come volevi essere”, aprendo le porte a un nuovo progetto musicale, un lavoro che verrà pubblicato in autunno, prodotto da Taketo Gohara e distribuito da Artist First. A settembre ha pubblicato “Rossetto” brano che celebra la sofferta e splendida indipendenza verso ogni luogo e ogni persona, tracciando il percorso di un nomadismo che accompagna l’artista da quando è nata.


Il suono de Lamante vacilla tra il folklore del nord e l'entroterra dell'Africa più nera, riuscendo a far combaciare i suoni dei due lontani emisferi. La sua voce è scura, secca e tagliente come le donne contadine della sua famiglia. Non è un caso che Giorgia, infatti, ami ripercorrere le sue origini e la memoria famigliare con la sua voce. 

Nei suoi testi e più in generale nella sua visione artistica c’è la volontà di rendere gli eventi della sua memoria (e a volte anche di una memoria più collettiva): miti eroici, fotografie di un'eredità umana, testi visuali e descrittivi di un’atmosfera (più che di un umore), che in molti definirebbero “tribale matriarcale”.



instagram.com/lamante.giorgia

martedì 28 novembre 2023

MARTINO

ESCE VENERDÌ 1 DICEMBRE  

CON IL NUOVO SINGOLO

GOD IS GOOD
E ANNUNCIA L’INGRESSO NEL ROSTER DI
ARTIST FIRST

PRE-SALVA QUI

God Is Good” è il nuovo capitolo del percorso di Martino, giovane cantautore napoletano classe ’96, ultima acquisizione del roster di Artist First.

Il brano, disponibile da venerdì 1 dicembre su tutte le piattaforme digitali (link pre-save), trova chiari riferimenti nella cultura hip hop g–funk anni Novanta e nel cantautorato partenopeo, un mix unico tra parti neomelodiche alternate a rap incalzante, con sfumature soul e R&B. 

Martino parla così del suo brano: “è un pezzo che oltre a raccontare la mia spiritualità, vuole lanciare un messaggio di rivalsa ai giovani, parlando del concetto più assoluto di amore, in un’epoca sempre più caratterizzata dalla violenza e dall’odio”.

God Is Good” è un manifesto della poetica di Martino, quindi contiene i temi a lui più cari: la dimensione spirituale, l’amore, la rivalsa, il tutto espresso con un’aura di spensieratezza e positività nonostante gli argomenti molto personali dei testi.
L’uscita è stata annunciata oggi sui canali social di Martino con un teaser girato nella sua città, Napoli. 
Link al video

 

BIO
Gennaro Martino, in arte Martino, nasce nell’area settentrionale di Napoli nel 1996. Le sue origini sono
per metà partenopee e per metà latine, di Panama. La passione per la musica ha origine dalla famiglia: il padre, pianista per passione, e il fratello dj lo hanno influenzato ed educato all’ascolto fin dall’inizio, con una particolare predilezione per la musica black e la scena napoletana che attingeva da quei suoni.
Nella scrittura Martino trova una via di fuga, uno sfogo da una vita tormentata e mai facile, costellata da eventi che hanno lasciato un solco profondo nel proprio vissuto. Martino non ha mai ostentato le sue difficoltà, tenendo spesso nascosta la propria sofferenza in una sfera più intima, frenato dalla paura dei pregiudizi altrui. Grazie agli affetti più cari e a una fede particolarmente viva però, Martino è riuscito a condividere le proprie emozioni, trovando nella musica e nel suo sound particolarissimo il veicolo giusto per esprimersi.  Inizia a pubblicare musica nel 2020 con il brano d’esordio “VIEN CU MME”, che ottiene subito un riscontro favorevole dalle piattaforme digitali. L’anno successivo esce con “Good Vibes” e “Best Friends” e nel 2022 vengono pubblicati “All In”, “Sunshine” e “True Love”. Dopo un anno di attesa l’artista napoletano torna con un nuovo progetto che vedrà la luce nei prossimi mesi, anticipato dal singolo “God is Good” fuori con Artist First l’1 dicembre 2023.  

 

Segui Martino su:

Instagram | Youtube

  

lunedì 6 novembre 2023

News

 

 

EUGENIO SOURNIA

ESCE VENERDì 10 NOVEMBRE

DIGNITA'”

IL BRANO CON CUI ANNUNCIA LA PUBBLICAZIONE 

DEL SUO PRIMO PROGETTO SOLISTA

IL BRANO è DISPONIBILE IN PRE-SAVE https://orcd.co/eugeniosournia

Eugenio Sournia, cantautore livornese che ha esordito nel mondo della musica con la band Siberia pubblicando con loro tre album, annuncia l'uscita del suo primo progetto solista che si intitolerà “EUGENIO SOURNIA” e che verrà pubblicato da Carosello Records il 17 novembre; il disco è prodotto da Emma Nolde, giovane e talentuosa artista toscana.

La scelta di Eugenio di lavorare con Emma per il suo nuovo progetto musicale risale al suo desiderio di ritrovare, in lei, una sorta di innocenza perduta e un’idea di musica e di suono che arricchisca e completi le sue canzoni, che sono basate principalmente sulle parole.


L'uscita del suo progetto solista viene annunciata con la pubblicazione del singolo “DIGNITÀ” in uscita il 10 novembre sulle piattaforme digitali (https://orcd.co/eugeniosournia).

Autore di grande talento, Eugenio ha sempre amato scrivere fin da piccolo, e lo ha fatto inizialmente attraverso la poesia per poi passare, crescendo, alla forma canzone accorgendosi come fosse più facile farlo da dietro ad un microfono piuttosto che pubblicando raccolte. Un talento che sente di avere nel sangue (si chiama Eugenio perché sua madre voleva un emulo di Montale) e una passione coltivata nel corso degli anni a prescindere dagli studi universitari, approfondendo autori come John Keats e Ungaretti.

Una scrittura evocativa, poetica e profonda la sua, che richiama i grandi classici della tradizione italiana e che si ritrova nei brani che andranno a comporre questo nuovo capitolo del suo percorso discografico nato dall’esigenza di raccontare il rapporto con il dolore che necessita, secondo Eugenio, di recuperare una sua centralità nella musica e nell’arte. 

Nel brano DIGNITÀ”, racconta Eugenio “il rapporto con il dolore si riveste di una dimensione sociale e civica, che sembra essersi del tutto smarrita nella narrazione del periodo pandemico e bellico. La spettacolarizzazione del dolore ha portato ad avere “adolescenti col fucile in mano\ e vecchi nelle loro stanze\ a fare il tifo per chi sputa più lontano”; una sorta di “Grande Fratello” della morte, dove non si deve votare chi lasciare a casa tra due personaggi, ma sembra dovercisi schierare semplicisticamente per l’una o per l’altra fazione, pronti a vomitare odio su chi ha compiuto la scelta opposta. La soluzione è nel ricercare senza sosta l’altro, a costo di dover trovare compromessi tra le inevitabili differenze e senza cedere alla tentazione della torre d’avorio: “ho capito che restare soli non vuol dire dignità”.

Con questo suo primo progetto solista, Eugenio apre la strada ad un nuovo percorso discografico che proseguirà con un tour di presentazione del nuovo lavoro.
 

instagram.com/eugeniosournia/


martedì 31 ottobre 2023

NEWS

ALEX WYSE

 

DOPO L'ANNUNCIO DEI SOLD OUT DEI CONCERTI DI MILANO 

AGGIUNGE NUOVE DATE A 

"A NIGHT WITH" 

IL SUO TOUR PREVISTO PER INIZIO 2024

 

24 GENNAIO 2024 - TORINO – HIROSHIMA MON AMOUR

25 GENNAIO 2024 – ROMA – HACIENDA

27 GENNAIO 2024 – BARI – DEMODÈ CLUB

 

PARTONO GIOVEDÌ ORE 14.00 LE PREVENDITE

Alex Wyse, cantautore italiano che conta oltre 60 milioni di streaming sulle piattaforme digitali, ha annunciato oggi nuove date del suo tour previsto per inizio 2024. 

"A NIGHT WITH", questo il titolo dato allo show, prevede una serie di appuntamenti speciali con cui Alex tornerà ad abbracciare i suoi fan, proponendo un set intimo e molto personale, nel quale si alterneranno momenti di racconto e momenti di musica. "A NIGHT WITH" non sarà solo un concerto, ma qualcosa di nuovo” ha raccontato Alex “Un posto intimo dove raccontarci, dove emozionarci, "dove vivere il nostro concerto in corpo e sentire il rimbombo di tutto ciò che abbiamo dentro".

Le prime due date milanesi, annunciate a giugno con un post a sorpresa, sono andate sold out in pochi minuti e oggi Alex presenta nuovi appuntamenti a Torino, Roma e Bari. Di seguito il calendario degli show confermati:

17 GENNAIO 2024 - MILANO – SANTERIA TOSCANA SOLD OUT

18 GENNAIO 2024 - MILANO – SANTERIA TOSCANA SOLD OUT

24 GENNAIO 2024- TORINO – HIROSHIMA MON AMOUR NUOVA DATA

25 GENNAIO 2024 – ROMA – HACIENDA NUOVA DATA

27 GENNAIO 2024 – BARI – DEMODÈ CLUB  NUOVA DATA


"A NIGHT WITH" è prodotto da Artist First, i biglietti delle nuove date saranno disponibili in prevendita dalle 14.00 di giovedì 2 novembre su: https://www.ticketone.it/artist/alex-wyse/ . 

 

Alex ha pubblicato venerdì 27 ottobre, per 21co distribuito da Artist First, “Un po' di te”, un brano inedito con cui apre la strada ad un nuovo progetto discografico. Il brano, ha raccontato Alex, “E' un mio rifugio dalla realtà, una spiegazione del perché cerco l’amore e del perché non lo lascio andare. Scrivendo “un po’ di te” ho capito che l’amore, alla fine, è nascosto dentro ogni mia canzone”.


https://www.instagram.com/imalexwyse/

 

giovedì 26 ottobre 2023

NEWS

ALEX WYSE
 
ESCE IL 27 OTTOBRE 
SULLE PIATTAFORME DIGITALI

 
UN PO’ DI TE
IL NUOVO SINGOLO

DISPONIBILE IN PRE-SAVE: https://lnk.to/AlexW
 

Esce venerdì 27 ottobre, per 21co distribuito da Artist First, “Un po' di te”, un brano inedito di Alex Wyse che torna con nuova musica dopo la pubblicazione, ad inizio 2023, di ”Dire fare curare feat. Sophie and The Giants.
 
“Un po' di te”, racconta Alex, “E' un mio rifugio dalla realtà, una spiegazione del perché cerco l’amore e del perché non lo lascio andare. Scrivendo “un po’ di te” ho capito che l’amore, alla fine, è nascosto dentro ogni mia canzone”.
 
Alex Wyse tornerà dal vivo ad inizio 2024 con una serie di live speciali in cui riabbraccerà i suoi fan, proponendo un set intimo e molto personale, nel quale si alterneranno momenti di racconto e di musica. "A NIGHT WITH", questo il titolo dato allo show prodotto da Artist First, prenderà il via il 17 e 18 gennaio 2024 dalla Santeria di Milano; le date sono andate subito sold out e a breve verranno annunciati nuovi appuntamenti.
 
 
Alex Wyse, nome d'arte di Alessandro Rina, è un giovane cantautore italiano che conta oltre 60 milioni di streaming sulle piattaforme digitali. 
Dopo il diploma alla BIMM di Londra, grazie al suo brano “Sogni al cielo” (prod.Katoo) viene selezionato tra i concorrenti di Amici 2022. “Sogni Al Cielo” diventa presto disco d’oro; a questo brano seguono “Tra Silenzi (Roma)”, “Ammirare Tutto”, “Accade” e “Senza Chiedere Permesso” (scritta da Michele Bravi). Alla finale di Amici presenta il suo ultimo brano “Non Siamo Soli”, da cui prende il titolo il primo Ep, che si aggiudica il primo posto della classifica FIMI. All’EP seguono nell'estate 2022 un instore tour di oltre 20 date e un live tour in giro per l’Italia.  A novembre 2022 pubblica il suo primo album “Ciò Che Abbiamo Dentro” (certificato disco d’oro), anticipato dal singolo “Mano Ferma”. L’ultimo singolo estratto dall’album a inizio 2023 è” Dire fare curare feat. Sophie and The Giants, artista di spicco del power pop mondiale, con oltre 600 milioni di streaming.  Il 27 Ottobre 2023 torna con il nuovo singolo “Un po’ di te” e ad inizio 2024 terrà una serie di appuntamenti live speciali.
 
 

lunedì 23 ottobre 2023

 

SANANADA MAITREYA

ESCE OGGI

IL VIDEO DI

THE BALLAD OF ROD STEIGER”

CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

 



Esce il 23 ottobre 2023 il video di “THE BALLAD OF ROD STEIGER”, brano estratto da “Pandora's PlayHouse” l'ultimo lavoro discografico di Sananda Maitreya, pubblicato daTreeHouse Publishing.

Il brano è dedicato alla figura di Rod Steiger, pluripremiato ed iconico attore statunitense, scomparso nel 2002, vincitore di un Premio Oscar, di un Golden Globe e del Bafta come miglior attore per la sua interpretazione di Bill Gillespie nel cult movie “La calda notte dell'ispettore Tibbs” (“In The Heat Of The Night” - 1968). Già Vincitore dell’Orso d'argento come miglior attore protagonista al Festival di Berlino e del premio Bafta per “L’uomo del Banco Dei Pegni” (The Pawnbroker - 1964).

Il brano è stato scritto prodotto e arrangiato da Sananda e il video è stato diretto da Alan Smithee & S+, che dichiarano: “Con questo video volevamo raccontare, con qualcosa di unico e di colorato, il ritratto di Sananda del celebre attore Rod Steiger ed al tempo stesso il mondo dell’industria cinematografica. La California e in particolare Malibu è l'ambientazione in cui tutto è accaduto e dove Sananda e Rod si sono incontrati per la prima volta. Abbiamo pensato ad un lyric video per enfatizzare il messaggio della canzone. La direzione di questo video è stata fortemente influenzata dall'impatto che i vari scioperi sindacali negli USA (registi, sceneggiatori, attori) hanno avuto sul nostro processo creativo durante la concezione di questo lavoro. L'incertezza durante il periodo di produzione ha fortemente influenzato il risultato, in modo da onorare il sostegno di Sananda e di TreeHouse a tutti questi vari maestri del loro mestiere, appoggiando fermamente lo spirito delle loro intenzioni.”

Sananda, grande estimatore di Rod Steiger e dei suoi lavori, incontrò l'attore ed ebbe l'opportunità di chiacchierare con lui. Con queste parole racconta il loro incontro: “Durante gli ultimi due anni in cui ho vissuto a Malibu in California, prima di tornare in Europa, ho avuto il privilegio di incontrare la grande icona del palcoscenico e dello schermo ROD STEIGER. Lo vedevo nella sua Volkswagen Cabriolet beige-marrone che guidava su e giù per la Pacific Coast Highway con le sue polo dal colletto spuntato, un cappello da pescatore e, il più delle volte, i suoi pantaloncini cargo e le sue scarpe da barca. Entrambi ci rifornivamo alla stessa stazione di servizio e, un giorno, ho colto l'opportunità di avvicinarmi a lui e di presentarmi come un grande fan che ha apprezzato moltissimo il suo immenso contributo alla storia del cinema. Con stupore scoprii che lui aveva sentito parlare di me e, poco dopo, lo invitai a pranzo. In cambio della mia generosità nell’ospitarlo, ricevetti in dono i suoi ricordi dei tempi d’oro di Hollywood”.

Sananda alla fine del video “The Ballad Of Rod Steiger”, esprime il suo supporto in riferimento all’attuale sciopero in corso negli USA, il SAG-AFTRA 2023 Strike, mostrando la sua gratitudine per il loro lavoro: 

Sono grato agli scrittori, ai registi, agli attori e a tutti coloro che calcano i palcoscenici e lavorano, creando pura magia, condividendola con noi. Apprezziamo i vostri sforzi, il vostro servizio ha un valore inestimabile, nessun prezzo potrà mai essere pienamente all'altezza del costo da voi sostenuto nel lottare con il -wrestling della vita- e se fosse facile, lo splendore non raggiungerebbe le stelle, né quelle stelle raggiungerebbero i nostri cuori e lascerebbero lo scintillio nei nostri occhi”. 

La storia al centro del cuore del brano "THE BALLAD OF ROD STEIGER" non è però stata raccontata a Sananda da Steiger ma da un gioielliere locale di Malibu di nome RON che condivise con lui l'aneddoto descritto nella canzone. “Il gioielliere” racconta Sananda “Disse che un giorno Steiger gli aveva portato dei gioielli di proprietà di sua moglie. Rod voleva che tutti i suoi gioielli fossero puliti e riparati (dove era necessaria la riparazione) in modo da avere la possibilità di fare una sorpresa alla sua Madame per il suo compleanno. Steiger chiese un preventivo di costi e tempi. Soddisfatto della risposta, chiese nuovamente conferma dei tempi di consegna. Ron il gioielliere, gli assicurò che sarebbero stati pronti in tempo per il ritorno di sua moglie ma Steiger, mentre stava uscendo dalla porta del negozio, tornò indietro e disse:

LISTEN TO ME NOW, I’VE PLAYED THE POPE, I’VE PLAYED NAPOLEON, & I HAVE PLAYED MUSSOLINI. SO WHICH ONE OF THOSE MEN WOULD YOU PREFER TO MEET IF YOU DO NOT HAVE MY WIFE’s THINGS READY AS PROMISED?”

Ron, quasi inghiottendo la sua lingua, pensò alla miglior risposta da dare e , immaginando il personaggio più facile con cui interagire disse

THE POPE?”

ROD STEIGER rispose : “OK THEN, & THAT’s A GOOD ANSWER BECAUSE I PLAYED A DAMNED GOOD POPE !”

E con queste parole Steiger lasciò l'edificio”.

 

www.SanandaMaitreya.com