IL
BRANO CHE ANTICIPA L'USCITADEL
NUOVO LAVORO DISCOGRAFICO
"Ballate
per uomini e bestie”
regia
di Daniele Ciprì
con
Enrique Irazoqui e
Marcello Fonte
e
con
Rossella Brescia
scritto
da
Miriam Rizzo e Vinicio Capossela
costumi
Grazia
Colombini
scenografia
Gianluca Salomone
montaggio
Dario Indelicato
aiuto
regia Miriam
Rizzo
prodotto
da
Groenlandia
con
il sostegno della Calabria
film Commission
coprodotto
da
Indaco
si
ringraziano la sartoria Farani e Alessandro Dobbici
il
video è stato trasmesso in anteprima ieri alle ore 21.10
da Sky Arte
Foto
di Marco Zanella
E'
uscito
il 17 aprile in radio, nei digital store e su tutte le piattaforme
streaming, “Il
povero
Cristo”,
il primo singolo estratto dal nuovo progetto discografico di Vinicio
Capossela
“Ballate per uomini e bestie”, suo undicesimo album di studio,
che sarà pubblicato da La Cùpa/Warner Music.
Oggi,
20 aprile, sabato santo, esce il videoclip che accompagna il singolo,
scritto da Vinicio
Capossela e
Miriam Rizzo
per la regia di Daniele
Ciprì che
firma anche la fotografia. Lo produce Groenlandia
con il sostegno della Calabria
film Commission. Gli
interpreti del video sono Enrique
Irazoqui,
il celebre Gesù de
“Il Vangelo secondo Matteo” di
Pier
Paolo Pasolini, e
Marcello
Fonte,
palma d’oro a Cannes nel 2018 per Dogman.
Il ruolo femminile è affidato a Rossella
Brescia.
I
costumi sono di Grazia
Colombini,
le scenografie di Gianluca
Salomone, il
montaggio è curato da Dario
Indelicato,aiuto
regia
Miriam Rizzo.
Il
video è stato girato a Riace,
luogo divenuto simbolo dell’accoglienza e dell'integrazione come
reazione possibile alle crescenti tendenze xenofobe e di paura verso
il diverso.
La
realizzazione del video ha coinvolto diverse realtà del territorio
grazie alla partecipazione nel lavoro di maestranze locali e
all’apporto fornito in veste di co-produttore da Indaco,
giovane società calabrese che dal 2015 opera nello sviluppo di opere
audiovisive.
Nella
canzone “Il povero Cristo”, Capossela denuncia l’impossibilità
per l’uomo di realizzare la buona novella cristiana: “ama il
prossimo tuo come te stesso”. Un precetto semplice, ma
evidentemente impossibile per l’uomo. Così Cristo ha rinunciato
alla sua missione, si è fatto povero ed è finito povero Cristo. E
ora tace, mentre l’uomo grida a più non posso.
Il
brano, costruito come una folk ballad acustica, è stato arrangiato
da Alessandro “Asso” Stefana e coprodotto con Niccolò Fornabaio.
Tra i musicisti, oltre allo stesso Capossela (voce, piano e armonium)
e Alessandro “Asso” Stefana (chitarre acustiche) e a Niccolò
Fornabaio (batteria, percussioni), “Il povero Cristo” si
arricchisce anche di una presenza d’eccezione, quella del grande
musicista newyorkese Marc Ribot (chitarra elettrica, chitarra
acustica).
UNA NUOVA INIZIATIVA MUSICALE E VIDEO PER FAR CRESCERE LA CONSAPEVOLEZZA SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L'AMBIENTE
Con oltre 30 artisti tra cui Justin Bieber, Sia, Ariana Grande, Katy Perry, Ed Sheeran, Kevin Hart e altri ancora
Video animato e sito prodotti da RYOT per supportare l'ambiente
Iniziativa in collaborazione con la Leonardo DiCaprio Foundation
L'artista
multi-platino Lil
Dicky
pubblica oggi "Earth",
una canzone prodotta da Benny
Blanco e
Cashmere
Cat,
nonché un cortometraggio co-diretto da Nigel
Tierney di RYOT (studio
vincitore del premio Emmy Award®), Federico
Heller
di 3Dar e Iconic
Engine e
prodotto da Scooter
Braun, SB Projects, Mike Hertz e Zeda Stone
di RYOT."Earth"esce nei digital store e su tutte le piattaforme streaming per BMG.
Le
stelle più importanti della musica si uniscono a Lil Dicky con i
loro cammei per celebrare la Giornata della Terra e portano
particolare attenzione alla crisi dovuta al cambiamento climatico.
L'elenco
degli ospiti principali include Justin
Bieber, Ariana Grande, Halsey, Zac Brown, Brendon Urie, Hailee
Steinfeld, Wiz Khalifa, Snoop Dogg, Kevin Hart, Adam Levine, Shawn
Mendes, Charlie Puth, Sia, Miley Cyrus, Lil Jon, Rita Ora, Miguel,
Katy Perry, Lil Yachty, Ed Sheeran, Meghan Trainor, Joel Embiid, Tory
Lanez, John Legend, Psy, Bad Bunny, Kris Wu, Backstreet Boys e
Leonardo DiCaprio.
"Come
molte persone, avevo un'idea vaga di ciò che di brutto stava
accadendo sulla terra ma non mi rendevo conto di quanto folle fosse
la nostra crisi climatica e di quanto sta rovinando l’umanità",
dice Lil Dicky. "È
completamente assurdo! Se non ci mettiamo d'accordo e cambiamo
profondamente i nostri comportamenti, la Terra diventerà presto
invivibile in modo allarmante. Perché mi ci è voluto così tanto
tempo per capire questo? Penso che tutti sul pianeta terra dovrebbero
parlare di questo problema 24/7 Ma non è questo il caso. Quindi
volevo creare un contenuto che fosse il più divertente ed epico
possibile in modo da rendere tutti consapevoli e far si che se ne
parli. Perché è ora o mai ... Salviamo la Terra amiamo la Terra
!!!! "
In
collaborazione con la Leonardo
DiCaprio Foundation
(LDF),
una parte dei profitti derivanti dalla canzone, dal video musicale e
dal merchandising, sarà assegnata a selezionate organizzazioni non
profit identificate da LDF come in prima linea nell'attuazione di
soluzioni ai cambiamenti climatici. Queste organizzazioni supportano
coloro che stanno aiutando la transizione delle comunità
all’ultilizzo totale delle energie rinnovabili, proteggendo gli
ecosistemi e la fauna selvatica e sostenendo le pratiche agricole
rigenerative. Includono il Quick Response Fund for Nature, lo Shark
Conservation Fund, il Solutions Project, il Global Greengrants Fund e
il Carbon Cycle Institute.
"Mentre
gli attivisti di tutto il mondo fanno sentire le loro voci e
iniettano nuova vita nel movimento ambientalista, siamo lieti di
collaborare con Lil Dicky e altri artisti per contribuire a creare un
supporto ancora maggiore per le soluzioni climatiche in questo
momento critico", ha
detto Justin Winters , Direttore esecutivo di LDF e dell‘iniziativa
One Earth.
"La ricerca sostenuta dall'iniziativa One Earth di LDF mostra
che se passiamo al 100% di energia rinnovabile, proteggiamo,
connettiamo e ripristiniamo il 50% della natura su terra e mare e
adottiamo metodi di agricoltura rigenerativa, possiamo risolvere la
crisi climatica e creare un futuro vibrante per tutti noi. Invitiamo
tutti a firmare la petizione Global Deal for Nature per prendere
posizione per il nostro pianeta.
"
"Dare
vita al meraviglioso progetto di Dave , non è stato solo
gratificante dal punto di vista creativo per tutti noi coinvolti, ma
è diventato subito evidente, durante la sua creazione, che abbiamo
avuto un'incredibile responsabilità per consentire alla nostra
generazione di riunirsi e invertire gli effetti del cambiamento
climatico",
afferma Nigel Tierney, direttore del video "Earth" e
Responsabile dei contenuti di RYOT.
Oltre
alla canzone e al video, il progetto "Earth" include un
sito web interattivo "We Love the Earth", che mira ad
educare il pubblico sulle realtà del cambiamento climatico. Il sito
web è stato creato da Lil Dicky e RYOT, e in collaborazione con la
Leonardo
DiCaprio Foundation
per presentare contenuti backstage e di making-of , tutorial
interattivi, articoli stampati su materiali sostenibili e altro
ancora.
We Love the Earth—John Legend,
Psy, Bad Bunny, Kris Wu
Umanità—Lil Dicky
Titoli
di coda—Backstreet Boys
Leonardo DiCaprio
Lil Dicky:
David Andrew
Burd, conosciuto con il suo nome d'arte Lil Dicky, è un rapper
americano e un comico. È salito alla ribalta con l'uscita del video
musicale per la sua canzone “Ex-Boyfriend”,
che è diventata virale con oltre un milione di visualizzazioni su
YouTube in 24 ore. Nel 2015, Lil Dicky ha pubblicato il suo album di
debutto “Professional Rapper” che ha visto collaborazioni con
artisti come Snoop Dogg, Fetty Wap, Rich Homie Quan, T-Pain e Brendon
Urie. L'anno scorso, Lil Dicky ha pubblicato il suo singolo di
successo “Freaky
Friday”
che ha ora oltre 486 milioni di stream su YouTube.
Leonardo DiCaprio Foundation:
Fondata nel
1998 con la missione di proteggere gli ultimi luoghi selvaggi del
mondo, LDF è dedicata alla salute e al benessere a lungo termine di
tutti gli abitanti della Terra. I progetti di supporto alle
fondazioni in tutto il mondo che rafforzano la resilienza del clima,
proteggono la fauna vulnerabile dall'estinzione e ripristinano
l'equilibrio tra ecosistemi e comunità minacciati. Il programma di
sovvenzioni di LDF, per un totale di oltre $ 100 milioni fino ad
oggi, sostiene progetti di conservazione e soluzioni innovative in 60
paesi. Ulteriori informazioni su www.ldcfoundation.org
The One Earth Initiative:
Lanciata nel 2017 dalla Leonardo
DiCaprio Foundation, One Earth Initiative cerca di creare una visione
per il mondo che sia possibile nel 2050 in cui l'umanità e la natura
possano coesistere e prosperare. Questa visione si basa su tre
pilastri di azione: energia rinnovabile al 100%, protezione e
ripristino del 50% delle terre e oceani del mondo e transizione
all'agricoltura rigenerativa. Dopo due anni di collaborazione con 17
scienziati di primo piano, One Earth Climate Model è stato
pubblicato dal prestigioso editore scientifico Springer Nature. Il
modello climatico all'avanguardia offre una tabella di marcia per
raggiungere e superare gli obiettivi fissati dall'Accordo sul clima
di Parigi, dimostrando che siamo in grado di risolvere la crisi
climatica globale con le tecnologie attualmente disponibili e le
soluzioni per il clima naturale.
RYOT:
RYOT è lo studio vincitore del
Verizon Media’s Emmy Award®, studio di contenuti e laboratorio di
innovazione che offre favolosi racconti, esperienze coinvolgenti e
tecnologia rivoluzionaria in ogni angolo del mondo. Dalle esperienze
XR alla pubblicità e alla tecnologia dei contenuti in un mondo 5G,
RYOT è l'incubatrice dell'innovazione e sta rivoluzionando i
contenuti di nuova generazione. Nel 2018, RYOT ha lanciato uno studio
di motion capture allo stato dell'arte con la missione di creare
nuovi formati di contenuti per il futuro. La tecnologia
all'avanguardia presente nell'Innovation Studio di RYOT eleva il modo
in cui i contenuti vengono creati e continua a spostare l'azienda
molto più avanti della curva tecnologica. I punti salienti includono
le nomination agli Emmy Award® per il progetto AR L.A. LOUVRE e il
progetto VR BEHIND THE FENCE.
3Dar:
Essendo uno
dei principali studi di animazione dell'America Latina, 3DAR porta
l'innovazione
nelle arti visive attraverso modi originali e rivoluzionari di
narrazione. La società sta forgiando nuove regole narrative in XR
con la creazione di una serie animata teatrale unica, che è stata
recentemente presentata in anteprima al Sundance. È stata inoltre
premiata come migliore nella categoria VR al SXSW. L'animazione di
alto livello è stata la missione di 3DAR nella pubblicità, nel
marketing esperienziale e nei contenuti originali dal 2004. Con tre
uffici a Buenos Aires, l'azienda è diventata una calamita per i
talenti all'avanguardia nella regione, lavorando principalmente per i
mercati statunitense ed europeo. Gli originali 3DAR più rilevanti
sono i progetti pluripremiati UNCANNY VALLEY, SHAVE IT e l’ultimo
GLOOMY EYES.
Iconic Engine:
Iconic
Engine è un fornitore pioneristico di soluzioni end-to-end per la
realtà estesa (XR), che implementa un flusso di lavoro completo per
alimentare e servire clienti globali. La missione dell'azienda è
guidare la prossima generazione di sviluppo di contenuti interattivi
e immersivi e la sua distribuzione. Iconic Engine fornisce e supporta
i clienti con una soluzione completa per l'hardware LBE
(Location-based entertainment), contenuti e tecnologia Tecnologia di
streaming multi-tenant basata su cloud, mercato della distribuzione
dei contenuti, servizio di produzione di trasmissione in diretta XR e
sviluppo dei contenuti (immersivo e interattivo , così come
live-action e animazione).
“Abbracciami
fortissimo”
è il brano che segna il ritorno di Francesco Tricarico un artista
fuori dagli schemi, in grado di toccare con rara sensibilità le più
profonde corde dell’anima ma anche di regalare testi visionari,
sfumati d’immaginazione e leggera ironia. Un
ritorno ma anche un nuovo viaggio partito più di un anno fa e che si
concretizza adesso con un nuovo brano e con un nuovo importante
progetto discografico che uscirà per Artist
First
dopo l'estate.
“Abbracciamo
fortissimo” è stato prodotto da Vittorio
Corbisiero,
musicista produttore con cui Tricarico sta collaborando alla
realizzazione del suo nuovo percorso artistico, uscirà venerdì 26
aprile in radio, nei digital store e su tutte le piattaforme
streaming, ed è disponibile da oggi in pre-order (
https://artistfirst.lnk.to/AF-Pre).
Il
brano inizia con una frase che, racconta Tricarico, richiama
un'antica leggenda indiana alla quale si è ispirato per la scrittura
della canzone. “Nel
2000 avanti Cristo in un piccolo villaggio a nord di Sumatra”
spiega
il cantautore “una
divinità
vicina
a Shiva presa dalla Furia per i continui litigi tra uomini e donne,
fece comparire nel mezzo del villaggio un fiume. E disse : "gli
uomini staranno con gli uomini e le donne con le donne".
All'inizio Tutto sembrava perfetto poi qualcuno si buttò nel fiume
per giungere dalla parte opposta ma la corrente lo spingeva giù dove
c'era la grande cascata e cadendo moriva.
Un
giorno un uomo era così innamorato da pensare di buttarsi nel fiume
per raggiungere il suo amore che per lui ogni mattina cantava, ma non
volendo morire precipitando nella cascata ebbe un'intuizione: risalì
il fiume per 700 metri e si buttò.
La
corrente in quei 700 metri gli permise di spostarsi sulla riva
opposta dove finalmente potè abbracciare fortissimo il suo amore.
Qualche
anno dopo, quando gli uomini impararono a fare i ponti in quel punto
fu costruito il ponte di abbracciami fortissimo.
Da
qui ho preso ispirazione per la scrittura del brano omonimo”.
Cantautore,
polistrumentista, disegnatore e pittore, Francesco Tricarico, classe
1971, inizia
a suonare da giovanissimo e si diploma al Conservatorio di Milano.
Girovaga con una piccola band suonando jazz nei locali milanesi e si
esibisce per qualche mese anche a Parigi.
Tricarico
ha all'attivo sette dischi: “Tricarico” (2002), “Frescobaldo
nel recinto” (2004), Giglio (2008), “Il Bosco delle fragole”
(2009), “L'imbarazzo” (2011), “Invulnerabile” (2013) e “Da
chi non te lo aspetti” (2016).
Musica
ed arte sono, per Tricarico, due mondi complementari. Il legame tra
la sua musica e le sue opere è molto stretto, e rappresenta la
ricerca di un posto nel mondo e di un mezzo per comunicare con gli
altri.
Ha
pubblicato un libro di disegni e racconti “Semplicemente ho
dimenticato un elefante nel taschino”(2010) edito da Bompiani ed ha
esposto i suoi quadri,
sia su tela che su carta, all'interno di mostre a lui dedicate.
Esce
oggi
in
radio, nei
digital store e su tutte le piattaforme streaming, “Il
povero Cristo”
il primo brano estratto dal nuovo progetto discografico di Vinicio
Capossela.
Il
nuovo album di inediti, l'undicesimo lavoro in studio, si intitola
“Ballate
per uomini
e bestie”,
verrà
pubblicato il 17 maggio da La Cùpa/Warner Music Italy,
ed è disponibile da oggi in pre-order (https://VinicioCapossela.lnk.to/bpueb).
Presentato
dall’autore come “Un
cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura
tra le specie e tra uomo e natura”,
il nuovo disco viene anticipato dall'uscita de “Il
povero Cristo”,
brano
che riferisce dell'incapacità dell'uomo di salvarsi seguendo il
precetto in cui è racchiusa tutta la Buona Novella: “ama il
prossimo tuo come te stesso”. Un
precetto semplice, ma evidentemente impossibile da realizzare.
L'avidità,
l'egoismo e l'ignoranza dell'uomo portano Cristo a rinunciare al suo
insegnamento e a tornare infine sulla croce. “Cristo” racconta
Capossela “incontra
l’uomo e impoverisce fino a diventare il povero cristo che, sulla
bocca di tutti, si fa sinonimo della condizione umana”.
Il
19 aprile, data che coincide con il venerdì santo, sarà
trasmesso in prima tv alle ore 21.00 da Sky Arteil
videoclip che accompagna il singolo, scritto da Vinicio
Capossela e
Miriam Rizzo
e girato a Riace, per la regia di Daniele
Ciprì che
firma anche la fotografia. Lo produce Groenlandia
con il sostegno della Calabria
film Commission. Gli
interpreti del video sono Enrique
Irazoqui,
il celebre Gesù de
“Il Vangelo secondo Matteo” di
Pier
Paolo Pasolini, e
Marcello
Fonte,
Palma d’oro a Cannes nel 2018 per Dogman.
Il ruolo femminile è affidato a Rossella
Brescia.
Il
video sarà poi disponibile, da sabato 20 aprile, sul canale
dell'artista.
Il
tour teatrale di Ballate
per uomini e bestie,
previsto per l’autunno prossimo, sarà anticipato nei prossimi mesi
da una serie di concerti-atti unici concepiti appositamente per
luoghi specifici, dando rilievo ai brani e alle tematiche del nuovo
album. Di seguito le prime date confermate:
25
maggio SERMONETA (LT) - Castello Caetani – Maggio Sermonetano
6
agosto MASSA d'ALBE (AQ) - Anfiteatro romano di Alba Fucens -
Festiv’Alba All'alba del mondo
- Vinicio Capossela in Ballate per Uomini e Bestie Prevendite:www.diyticket.it
Capossela
sarà inoltre il 25 aprile in concerto a Carpi (Piazza Martiri ) con
uno spettacolo intitolato LiberAzioni!.
Cantautore,
ri-trovatore, immaginatore, VINICIO
CAPOSSELA
(Hannover, 1965) debutta nel 1990 sotto l'egida di Renzo Fantini con
il disco All'una
e trentacinque circa,
che
gli vale la Targa
Tenco,
premio che gli verrà attribuito altre tre volte negli anni
successivi. Dopo i primi dischi "pre-biografici", come Modì
(1992)
e Camera
a sud
(1994), che ne confermano il talento in Italia e all’estero arriva
Il
ballo di San Vito (1996).
Nel 1998 il primo live con Kocani Orkestar: Liveinvolvo.Del
2000 è“Canzoni
a Manovella” album di
“storia geografia e scienze”. Nel 2004 pubblica con Feltrinelli
il suo primo romanzo, “Non si muore tutte le mattine”.
I
lavori discografici successivi, Ovunque
Proteggi (2006),
Da
Solo (2008)
e Marinai
Profeti e Balene (2011),
si
sviluppano intorno al mito, al rito, alla maschera, alla solitudine,
all’epica, al destino, tematiche declinatein
spettacoli di grande successo.
Del
2012 è Rebetiko
Gymnastas,
sorta di social
club
del mediterraneo sulle musiche dell’assenza, registrato ad Atene
con musicisti di rebetiko. Il rebetiko come forma di resistenza
culturale alla crisi è oggetto anche di Tefteri
(il Saggiatore) e di Indebito,
film documentario realizzato con Andrea Segre.
Del
2013 è la nascita dello
Sponz Fest e
la produzione di Primo
ballo
con Banda
della posta,
lavoro sulla musica popolare da ballo. Dal mondo rurale dell’origine
arrivano il secondo romanzo, “Il
paese dei coppoloni”,
candidato per Feltrinelli allo Strega (2015) e il doppio album
Canzoni
della Cupa (2016),
con la partecipazione di Giovanna Marini, Antonio Infantino, Los
Lobos, Calexico, Flaco Yimenez, cui seguono due spettacoli teatrali
sui temi dell’Ombra e dell’Inverno, un tour estivo di forte
impronta folk, e una serie di pubblicazioni e concerti in diversi
paesi del mondo. L’artista ha vinto il prestigioso Premio
Tenco 2017. Nel
2018 arriva il primo tour con orchestra sinfonica intitolato
“nell’Orcaestra”,
e si concludono le registrazioni del nuovo lavoro discografico,
Ballate
per uomini e bestie,
la cui uscita è prevista per il 17 maggio 2019.